Tematica Pesci

Stegastes planifrons Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1830

Stegastes planifrons Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1830

foto 161
Foto: Ron Hill.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Stegastes Jenyns, 1840


itItaliano: Damigella con tre macchie

enEnglish: Threespot damselfish

spEspañol: Chopita amarilla

Descrizione

È un pesce osseo grigio-brunastro con una lucentezza giallo scuro e una grande macchia nera alla base delle pinne pettorali. Cresce fino a 13 cm di lunghezza. La grande pinna dorsale ha 12 spine e 15-17 raggi molli. La pinna anale ha due spine e 13-14 raggi molli. Né le pinne pettorali né quelle pelviche hanno spine. I giovani sono di un giallo molto più luminoso. Hanno alcune minuscole macchie blu sulla testa e sulla parte superiore del corpo, inclusa una sull'iride superiore. Hanno tre macchie nere distintive, una alla giunzione tra le spine della pinna dorsale e i raggi molli, una dorsalmente sul peduncolo caudale e una terza più piccola appena sopra la base delle pinne pettorali. Questi tendono ad avere un debole bordo blu e la macchia pettorale è assente nei giovani molto giovani, diventando più prominente man mano che il giovane cresce. Si nutrono principalmente di alghe, ma mangiano anche copepodi, molluschi gasteropodi e le loro uova, idroidi, vermi marini e spugne. Gli adulti mantengono vigorosamente vasti territori, scacciando e mordicchiando gli intrusi, compresi gli umani. Un maschio e una femmina formeranno una coppia riproduttiva. La femmina depone le uova che si attaccano agli oggetti sul fondo del mare, e il maschio le custodisce e le ossigena sventolandole con le pinne.

Diffusione

Si trova fino a circa 30 m nell'Oceano Atlantico occidentale. La sua gamma si estende dalla Florida attraverso il Mar dei Caraibi fino alle Bahamas. È un pesce demersale e i suoi habitat preferiti sono le barriere coralline costiere e al largo. Si trova spesso tra i coralli corno di cervo e di notte può essere trovato nelle grotte.

Sinonimi

= Eupomacentrus planifrons Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1830 = Pomacentrus planifrons Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1830.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2005.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


00680
Stato: Montserrat
03510 Data: 19/02/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda

05051 Data: 27/02/1984
Emissione: Vita nel mare del Belize - La barriera corallina
Stato: Belize
Nota: Emesso in una serie
di 16 v. diversi
06013 Data: 28/03/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia